Vai al numero precedenteVai alla prima paginaVai al numero successivo

Vai alla pagina precedenteVai alla prima pagina dell'argomentoVai alla pagina successiva

Vai all'indice del numero precedenteVai all'indice di questo numeroVai all'indice del numero successivo

Scrivi alla Redazione di NautilusEntra  in Info, Gerenza, Aiuto
 
redarrowleft.GIF (53 byte) Arte Febbraio 2002 (a cura di Giovanna Grossato)


PARMA – Galleria d’Arte Niccoli – Astrattismo Classico 1947- 1950 – 23 febbraio / 30 marzo

A più di vent’anni dall’ultima - e sinora unica – mostra storica dell’Astrattismo Classico – autodefinizione del gruppo di astrattisti fiorentini Vinicio Berti, Bruno Brunetti, Alvaro Monnini, Gualtiero Nativi, e Mario Nuti – si rivisita a Parma uno dei momenti più interessanti e fecondi dell’astrattismo italiano, che trovava a Firenze un degno corrispettivo, di quanto avveniva a Roma, col gruppo Forma, e a Milano col M.A.C. (Movimento Arte Concreta). Sviluppatosi dal 1947 al 1950, prima col nome di “Arte d’oggi”, poi come “Astrattismo Classico” il gruppo di astrattisti fiorentini evidenzia, nei confronti degli altri gruppi affini, alcune peculiarità che lo rendono fortemente emblematico della situazione artistica italiana d’allora : è infatti il gruppo più impegnato nella teoria e in una sorta di teoria politica dell’arte. Attraverso discussioni infuocate, organizzazioni di mostre, elaborazioni critiche – soprattutto da parte di Ermanno Migliorini, teorico del gruppo – questi giovanissimi artisti cercavano di fondare un modo di agire nell’arte strettamente collegato con l’ideologia politica progressista della sinistra italiana, facendo dell’astrattismo il nuovo alfabeto operativamente vicino ai concetti di lavoro,di funzionalità, di collettivismo: nelle opere e negli scritti la tensione morale verso questi risultati è altissima, come altissimo fu lo scoramento di fronte all’incomprensione assoluta da parte dei teorici della “linea” del Partito, con Palmiro Togliatti in testa.

La vicenda  dell’Astrattismo Classico fiorentino si incrocia, ed è quasi il detonatore, infatti della scelta politica ed ideologica della sinistra italiana nei confronti del realismo di impronta sociale, che costrinse tutto l’astrattismo italiano ad una “vita difficile” almeno per tutti gli anni 50, nonostante la qualità delle opere che, nel caso dei fiorentini, non ha nulla da invidiare alle coeve esperienze romane e milanesi, e persino europee.

La situazione teorica e politica l’atmosfera cittadina, l’arte sono esaminate in un lungo saggio di Marco Meneguzzo, che correda un volume riccamente illustrato – con le opere in mostra e non – e documentato – viene ripubblicato integralmente, ad esempio, il “Manifesto dell’astrattismo classico”, ormai introvabile – ultimissima monografia del gruppo dopo quella pubblicata ormai ventun anni fa da Vallecchi.
La mostra comprende oltre trenta lavori, tutti degli anni Cinquanta, dei cinque artisti firmatari del gruppo, più alcune opere di pittori – come Arrigo Parnisari e Silvano Bozzolini, allora attivi a Firenze – che parteciparono a qualche mostra del gruppo, condividendone gli scopi. Si tratta, come detto, della più importante rassegna del gruppo, per numero di opere esposte e per l’impegno editoriale, da più di vent’anni.
e-info: info{Sostituisci con chiocciola}gallerianiccoli.it
Web site: www.gallerianiccoli.it
 

np99_riga_fondo.gif (72 byte)

                                           Copyright (c)1996 Ashmultimedia srl - All rights reserved