[ridicoli]


Seno ed autoipnosi. Ecco un sito che potrà far felici molte donne, o forse sarebbe meglio dire molti uomini, e più precisamente coloro i quali sono attratti dalle cosiddette "maggiorate". Viene proposto, infatti, un metodo veramente rivoluzionario per far aumentare il volume del seno: non la banale chirurgia plastica o l'affaticante ginnastica, non creme miracolose e nemmeno ferretti o protesi da inserire nel reggiseno. Il metodo proposto e' ... l'autoipnosi. Sì avete letto bene, l'AUTOIPNOSI! Se pensate che io abbia avuto una cyberallucinazione allora puntate il browser all'URL http://www.nkn.net/coach/breast.html. Ho una sola domanda in merito: basta schioccare le dita perché passi l'effetto?

Un video di "cose selvagge". All'URL http://www.interpets.com/ viene proposto l'acquisto di una videocassetta dal contenuto alquanto insolito: 90 minuti di accoppiamenti tra svariate specie animali. Si tratta, viene detto, di scene filmate dall'autore stesso in tre anni di duro lavoro in giro per il mondo. Potrete vedere e sentire tigri, cammelli, elefanti ippopotami e molto altro ancora. Il ridicolo non è l'argomento in sé (gli studiosi di etologia potrebbero essere interessati a questo documentario) ma la presentazione che viene fatta: "Avete mai visto gli animali fare le cose selvagge? Perché allora li chiamerebbero animali?". Ma anche i giochi di parole, ovviamente intraducibili, quali "Happy Hippos" (Ippopotami felici) o "Gentle Giraffes" (giraffe gentili), o ancora "Torrid Tigers" (Tigri torride), sono veramente ridicoli. Ed infine l'impaginazione: quanto di più pesante abbia visto sul Web, eppure, nonostante questo la pagina dal 9 luglio 1996 questo sito ha avuto ben 12.000 accessi. Il segreto? Mettete da qualche parte la parola "sex", segnalate l'URL ai vari motori di ricerca e... il gioco è fatto!

Il piacere dei carboni ardenti. Siete il tipo di persona che desidera provare tutto? Avete trovato noioso il paracadutismo, elementare il free climbing, poco avvincente il deltaplano? I campi di sopravvivenza vi hanno deluso e l'ultimo viaggio in Amazzonia è stato come una passeggiata ai giardini pubblici? Ecco il sito che fa per voi: http://www.rimini.com/SGMarignano/esperienze.html dove vi viene proposto un corso di "fire walking", vi insegneranno cioè a camminare sui carboni ardenti. Finalmente potrete essere considerati al pari di Mino D'Amato o, meglio, di Jucas Casella! Forse conviene, se questi possono essere i risultati, dedicarsi all'origami!

Avvocati..."Hanno pensato di usare gli avvocati, invece dei topi, per gli esperimenti di laboratorio. Questo per due ragioni: la prima è che gli scienziati si affezionano di più ai topi che non agli avvocati, la seconda è che ci sono cose che nemmeno un topo da fogna farebbe mai" (Dal film "Hook, Capitan Uncino" di Spielberg). Pensavo che Robin Williams-Peter Pan esagerasse quando pronunciava la frase appena citata ma dopo aver visto queste pagine, create da un gruppo di avvocati, sono stato costretto a ricredermi. Se a qualcuno interessano gli Hobby degli avvocati, le loro letture ed i loro interessi extraprofessionali punti il browser all'URL http://www.diana.it/jura/jura/pp/ e vi troverà gli JURIANI, esemplari di una specie di Giurosauro in via di non-estinzione. "Avete lavorato per me tanti anni, ho pagato le vostre parcelle ed ora mi rinnegate in questo modo?", risposta: "Certo! Siamo degli avvocati!" (Dialogo tra Mel Brooks e i suoi legali nel film "Che vita da cani!" dello stesso Mel Brooks).

Liguori on web. "Fatti e misfatti": la striscia quotidiana di Paolo Liguori trasmessa da Italia Uno può piacere o non piacere, è questione di gusti e di affinità ideologiche. La stessa rubrica sul WWW è invece una colossale presa in giro nei confronti dei cybernauti. La pagina si presenta con un bello sfondo di televisori rampanti ed il bel faccione sorridente di Liguori in una posa rubata a Lilly Gruber. Sotto la sua immagine, una mappa cliccabile con i seguenti links:
"Edizione del mattino" (non attiva); "Edizione della sera" (non attiva);
"Lettere a fatti e misfatti" (chi ha voglia gli scriva),
"Notizie per i naviganti".
Seguendo quest'ultimo link non vi ritroverete in una pagina dove leggere notizie o commenti, bensì in una pagina dove potrete scaricare l'edizione del mattino (di quando non si sa') di "Fatti e Misfatti"; un file MOV di 3,4 Mbyte. A questo punto, lo confesso, ho avuto un attimo di debolezza e ho puntato il browser verso il sito del film "Streap tease" con Demi Moore, dove ho trovato un filmato MOV da scaricare della stessa lunghezza, ma mooolto piu' interessante!
Dimenticavo... l'URL (di Fatti e Misfatti e non di Streap Tease!) è:http://www.athena2000.it/fattiemisfatti/

Spirito magico della rete se ci sei batti un colpo. Come si coniuga la tecnologia con la superstizione? Su Internet pare molto bene! I siti dedicati alla magia (e lo studio della magia è una cosa seria, come ogni tipo di studio rivolto, naturalmente, a fini speculativi e di conoscenza) sono tanti, ma non pensavo che fossero meno frequentati dei siti commerciali. Anche qui sul net esistono i maghi che offrono le loro prestazioni pertutti i tipi di problemi che affliggono l'umanità: fatture, malocchio, legamenti d'amore, fortuna al gioco, negli affari e gli immancabili talismani caricati di influssi benefici. E' il trionfo della massima Decurtisiana : "Non e' vero, ma ci credo" (Toto' e' un altro dei miei filosofi preferiti).
Re Salomone (http://www.immagica.it/salomone/), Aleph (http://www.nettuno.it/fiera/aleff/prodotti.asp) o Uniko (http://www.vol.it/uniko/index.asp) purtroppo non possono risolvere con le loro magie il problema del driver del mio vecchio scanner che si rifiuta di funzionare sotto Windows 95 (sarà stato vittima di una fattura o solo di Bill Gates?).

Dino Motta