Z, la formica (Antz)
Film d’animazione con le voci
originali di Woody Allen – Sharon Stone – Sylvester Stallone – Jennifer
Lopez – Gene Hackman – Anne Bancfroft – Dan Aykroyd – Danny Glover
– Paul Mazursky – Christopher Walken Sceneggiatura Todd Alcott e Paul
& Chris Weitz Regia Eric Darnell, Tim Johnson Anno di produzione 1998 Distribuzione
UIP Durata 83’
Geniale, ironico,
allegro e pieno di divertenti citazioni Z la formica è una rivisitazione divertita
del cinema di Woody Allen operata grazie alla voce del suo autore, dalle formiche
"animate" e piene di brio che popolano il formicaio la cui storia viene
raccontata in questo film. E così la buffa avventura del lavoratore Z che si finge una
formica soldato per amore della Principessa Bala doppiata in originale da Sharon Stone,
diventa la metafora di una filosofia di vita. Tra generali golpisti e
regine troppo buone, alla ricerca di un luogo di sogno dove non è necessario lavorare, il
piccolo microcosmo delle formiche che hanno le voci e molte somiglianze con le star che le
doppiano come Gene Hackman, Sylvester Stallone, Anne Bancroft e Christopher Walken,
assurge all’emblema di un mondo molto simile al nostro. Come tutte le favole piene di
un ottimo gusto della citazione e come tutti i lavori realizzati dalla Dreamworks di
Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen, Z la formica è molto di più
di un film per bambini o per amatori di pellicole intelligenti e d’autore.
Quello che – però – colpisce di
più di questa produzione è l’operazione in sé. Fino adesso, infatti, eravamo stati abituati a vedere grandi stelle del firmamento
hollywoodiano prestare voce ai personaggi animati di questo oppure di quell’altro
cartone animato. Certo, alle volte eravamo rimasti sorpresi di come i disegnatori avessero
modellato sul viso dell’attore o attrice doppiatori, i tratti del personaggio. Tutto
questo aveva una lontana eco nella versione italiana dove veniva scelto il personaggio
famoso, oppure l’attore di grido per prestare la voce all’edizione italiana del
film.
In Z, la formica questa situazione
è stata portata alle sue massime conseguenze. I disegni, le voci, la storia
non solo sono modellate interamente sulla fisionomia della star doppiatrice, ma è
letteralmente plasmata sul ruolo e sull’impatto che il singolo attore e la singola
attrice hanno sull’immaginario collettivo del pubblico in sala. Ecco allora che
– per esempio - Jennifer Lopez è la formica operaia semplice e ingenua, mentre Ann
Bancroft è l’anziana e saggia regina e – ancora – il soldato formica
Weaver di Sylvester Stallone ricorda molto alcune situazioni di Rambo e Rocky.
Tutto questo discorso è estremizzato nel
personaggio modellato su Woody Allen che oltre a essere il protagonista del film, diventa
un alter ego digitale del regista di Ombre e nebbia e Crimini e misfatti.
Insomma, un film nuovo e di grande qualità
che piacerà non solo ai cultori di un certo tipo di cinema o ai bambini interessati
unicamente alla bella storia densa di
poesia e significati civili. Z la formica verrà semplicemente adorato da tutti
coloro che si divertono a seguire nei loro sogni il cammino tracciato nelle storie dei tre
proprietari creativi della Dreamworks: David Geffen, Steven Spielberg e – soprattutto
– quel Jeffrey Katzenberg che insieme a Il principe d’Egitto – dopo
l’esperienza come Presidente della Disney – sta segnando sempre di più la
storia del cinema d’animazione e d’autore.
Marco Spagnoli |