Artisti per un millennio
Vicenza Basilica Palladiana
"Artisti per un Millennio". 8 settembre – 19 settembre 1999
Esige
una riflessione fin dal titolo, "Artisti per
un Millennio", questa collettiva d’arte in cui dodici artisti
contemporanei, scultori, pittori ed incisori, propongono una rilettura del mistero del
Tempo.
In giorni in cui, sotto le spoglie del millennio che si
spegne, si contrabbandano per concetti fondamentali futili vacuità, questi artisti sono
stati chiamati ad esprimersi su sette temi ben precisi tra quanti, per differenti vie,
hanno travagliato e ancora inquietano l’umanità. Temi letterari prima che
iconografici: il Giudizio Universale, l’Apocalisse, il Trionfo della
Morte, la Danza Macabra, la leggenda dell’Incontro dei tre Vivi e dei
tre Morti, l’Ars Moriendi, la Vanitas.
Questi dodici nomi di tutto rispetto, hanno risposto con
opere che spaziano dalla drammaticità all’ironia, sempre intelligenti, spesso di
grande suggestione, mai pretestuose.
Sono opere che non pongono domande velleitarie né
inventano risposte, ma raccontano in molti modi e con mezzi attuali le storie misteriose
del passaggio dell’uomo dal presente all’eterno.
Ne è nata perciò una mostra accattivante, curata da
Giovanna Grossato in un allestimento rigoroso e d’intelligente lettura, dove il
nitore luminoso di alcune opere gioca di contrappunto con la violenza cromatica di altre,
l’algore della razionalità si alterna ad effusioni di luce e colore, il pathos si
racchiude nell’eleganza, il macabro è espresso con mano leggera. Non mancano
riferimenti culturali ad un illuminista come Giovanni Scola, così straniante per la
cultura locale.
Questo percorso espressivo lungo angosce ancestrali offre
perciò svariati punti di riflessione.
Se l’arte come continuità di immagini attinge
all’immortale, è ancora possibile schiudere i sigilli sulla Gerusalemme
Celeste e pensare la Grande Tribolazione quale lieve mostro senza tempo, uscito dal
mare del sogno.
I dodici artisti sono: Vittorio Buset, Emilio
Casarotto, Claudio Cavani, Giuseppe Dal Bianco, Vladimiro Elvieri,
Appio Claudio Grossato, Pino Guzzonato, Adriana Marchetto, Universo
Puchades, Peter Scremin, Laura Stocco, Chiara Toni; alcuni più
noti di altri, tutti da ricordare.
In mostra il catalogo informatico edito da Ashmultimedia,
curato da Matteo Salin e da Tatiana Tartuferi, immediatamente leggibile in sede.
Nelle librerie è già presente in CD-ROM un compendio di
studi storico-critici su questi temi dal titolo "Alle porte del terzo Millennio",
sempre edito da Ashmultimedia, che ha dato spunto all’organizzazione dell’intera
mostra.
L’afflusso e l’interesse dimostrato dai
visitatori ha pienamente giustificato lo sforzo dell’Assessorato ai Servizi Culturali
e di tutti i collaboratori all’esposizione.
Resy Amaglio |