REGIONE VENETO AZIENDA U.L.S.S. N° 9 DI TREVISO
PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI TREVISO
Durata del corso: 50 ore
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Autismo che cosč?
Introduzione generale sullautismo e relativi disordini dello sviluppo
Contenuto:
- Passato e presente: evoluzione del concetto dellautismo da 1943 da quando viene
descritto per la prima volta da Leo Kanner;
- Caratteristiche fondamentali dellautismo
- Autismo e handicap mentali
- Aiutare le persone con lautismo: Trattamento č educazione
2. Aspetti neurobiologici dellautismo: Conseguenze mediche
Descrizione biologica dellautismo. Patologie associate.
Contenuto:
- Approccio neurobiologico sullautismo;
- Correlazione tra i fattori biologici e psicologici: ricerca;
- Intervento medico ed educativo, collaborazione tra il mondo medico ed educativo;
3. Dalla comprensione teorica allintervento educativo strutturato
Chiarimento della definizione teorica e di trattamento (Trattamento = educazione)
- Conseguenze pratiche del concetto teorico sullautismo come disturbo
pervasivo dello sviluppo, disfunzione cerebrale, le differenze
qualitative nello sviluppo dellinterazione sociale, comunicazione,
immaginazione..;
4. Adattamento ambientale (educazione strutturata, stile cognitivo diverso, supporto
aumentativo)
Contenuto:
- Sviluppo normale e lo sviluppo autistico
- Necessitā della struttura ed educazione strutturata nellautismo (senso
alternativo);
- Struttura fisica (programma);
- Struttura del tempo (programma del tempo- lo schema);
- Chiarimento visivo ed organizzazione lavorativa;
- Chiarimento e prevenzione dei problemi comportamentali;
- Chiarimento e lo sviluppo dellindipendenza;
- Strutturazione e comunicazione.
5. T.E.A.C.C.H. (Educazione ed insegnamento dei bambini / ragazzi con autismo e
problemi di comunicazione)
Contenuto:
- Descrizione della necessitā della continuitā dei Servizi territoriali;
- La filosofia del Programma T.E.A.C.C.H.; Collaborazione con i genitori, adattamento
dell'ambiente, individualizzazione dei programmi educativi, enfasi sullapproccio
educativo positivo, controllo scientifico sui risultati ottenuti, ecc.
6. Diagnosi differenziale
Contenuto:
- Somministrazione della scheda C.A.R.S.;
- Conseguenze pratiche della diagnosi dellautismo;
- Aspetti della diagnosi differenziale.
7. P.E.P. Il profilo psico educativo
Contenuto:
- P.E.P. ed approccio verso lautismo;
- Somministrazione e le prove del P.E.P.;
- Trasformare i risultati del P.E.P. nel Programma individualizzato;
- Collaborazione con i genitori e insegnanti;
- Follow-up dei programmi individualizzati.
8. Collaborazione con i genitori
Contenuto:
- Effetti dellautismo sulla famiglia;
- Forme di collaborazione con la famiglia;
- Training a casa: da diagnosi ad aiuto a casa;
- Uso delle informazioni raccolte dai genitori e i loro prioritā a casa;
- Generalizzazione delle abilitā;
- Differenze tra lambiente scolastico e domestico.
9. Collaborazione tra i vari professionisti
Contenuto:
- Collaborazione ha le forme diverse: il modello tradizionale e modello generalista;
- Quale modello č adatto per lautismo;
- Come realizzare la forma generalista della collaborazione.
10. Alto funzionamento delle persone con autismo
Contenuto:
- Definizione;
- Aspetti diagnostici;
- Vivere con il bambino autistico di alto funzionamento;
- Comunicazione, comprensione sociale ed immaginazione nellalto funzionamento;
- Talenti particolari e le abilitā funzionali;
- Quale tipo di educazione, di trattamento e di consulenza hanno bisogno?
- Prospettive delletā adulta.
11. Basso funzionamento delle persone con autismo
Contenuto:
- Aspetti diagnostici;
- Quale prioritā: autismo o ritardo mentale?;
- Adattamento ambientale;
- Non sono educabili? Insegnamento delle abilitā funzionali;
- Preparazione per la vita adulta.
12. Autismo e comunicazione
Contenuto:
- Individualizzazione nellottica professionale;
- Suggerimento dei titoli: comunicazione al livello molto basso, comunicazione con alto
livello di funzionamento, ecolalia, comunicazione e strutturazione, comunicazione e
problemi comportamentali, valutazione del linguaggio ricettivo
.
13. Curriculum comunicativo a base del T.E.A.C.C.H.
Contenuto:
- Osservazione e valutazione la comunicazione spontanea;
- Confronto delle prioritā genitoriali e professionali;
- Selezionare gli obiettivi da insegnare;
- Sviluppo del curriculum comunicativo individualizzato;
- Follow-up.
14. Abilitā sociali
Contenuto:
- Osservazione delle caratteristiche sociali nei diversi ambienti sociali, rispettando il
livello dellindipendenza;
- Uso della osservazione e valutazione per poter sviluppare un Programma sociale
individualizzato.
15. Autismo e tempo libero
Contenuto:
- Che cosč tempo libero?
- Gioco nello sviluppo normale e nellautismo;
- Autismo e lo sviluppo dellimmaginazione;
- Come capire e trattare i comportamenti stereotipati;
- Da osservazione e valutazione verso programma educativo individualizzato nel tempo
libero;
- Tempo libero: strutturato e non-strutturato;
- Insegnamento delle attivitā del tempo libero.