Torna alla prima pagina nvi_banner_top.jpg (1268 byte)
nvi_banner_right.jpg (1340 byte)
nvi_banner_bottom.jpg (1415 byte)
nvi_servicemenu_left.jpg (1067 byte)Pronto Intervento, Farmacie di turnoCinema, SpettacoliMusica, ConcertiPub, Discoteche, IncontriIniziative Associazioninvi_servicemenu_trsp.jpg (1557 byte)ricerca avanzatanvi_servicemenu_left.jpg (1067 byte)
 

 

 

 

 

Torna indietro

Sala, ritorno al futuro

Già sindaco negli anni '60, in piena era democristiana, Giorgio Sala ricompatta il centro sinistra e torna a candidarsi per la guida di palazzo Trissino. Con due assi nella manica: la grande esperienza amministrativa e la mancanza di ambizioni personali. "Dalla politica non mi aspetto più nulla - dice - oramai ho solo da dare". Mediatore per vocazione, ecco cosa propone alla città per affrontare il salto nel 2000

E' uscito dal cappello a cilindro della politica vicentina. Cappello magari un po' polveroso, ma lui è pronto a rimettersi in gioco senza risparmiarsi. Anche perché l'alternativa era un centrosinistra diviso e sicuro perdente davanti alle truppe di Polo, Lega e forse della neonata Liga di Comencini. Nasce da qui la candidatura di Giorgio Sala, sindaco di Vicenza dalla metà degli anni '60 ai primi del '70. Quando per le strade circolavano si e no qualche centinaio di Fiat 1100, la parola inquinamento quasi manco esisteva e i supermercati si vedevano solo nei film americani. E quando due elettori e mezzo su tre votavano Dc. Eppure quello di Sala è un ritorno che ha fatto la differenza. Al punto che in pochi giorni ha incassato il si di Ulivo, Pds, Ppi, Verdi, Movimento Nordest, Socialisti e Lista Bandini, improvvisamente riappacificati.

Il ritorno di Sala preoccupa gli avversari per almeno due motivi: la sua è una figura morale integra (elemento non da poco, oggi) e come esperienza amministrativa ha pochi rivali. In più, se vogliamo, piace ai cattolici. Così, riunificati centro e sinistra dopo l'onorevole tentativo della Lista Bandini, adesso il ballottaggio con Polo, Lega o Liga (un'incognita: quanto prenderanno al Carroccio i comenciniani?) diventa realtà. L'ostacolo? Qualcuno potrebbe vedere la sua età politica come un handicap.

Senta Sala, perché tornare alla politica dopo tanti anni? Cosa l'ha convinta a rimettersi in gioco, al di là delle solite frasi tipo "per il bene della città"?

A parte il fatto che le solite frasi dicono il vero, potrei rispondere così: ho capito che intorno al mio nome c'era un vasto schieramento, dal centro alla sinistra. Un'unità anche progettuale. Poi è scattato anche il senso di partecipazione, il senso del dovere. Insomma ho pensato che il momento era significativo per due motivi: intanto poter gestire il passaggio generazionale sfruttando la mia esperienza; in secondo luogo non nascondo che la città potrebbe essere, senza esaltazioni da Terzo Millennio, pronta per nuove operazioni di rilancio su molti settori. Una nuova immagine, ad esempio. O se vogliamo, riempire di contenuti una città che è stata dichiarata patrimonio mondiale. Ma bisogna coalizzare una possibile maggioranza e dialogare con l'opposizione. Compito per cui mi sento adatto, anche per la mia cultura politica passata.

A proposito di maggioranza: come si mantiene in piedi una coalizione così diversa e frammentata? Come mediare fra tante anime? Gli esempi recenti non sembrano proprio confortanti: Prodi trombato da Rifondazione, a Vicenza la stessa giunta Quaresimin...

Beh, dialogare e mediare fa parte della politica. E questo non mi preoccupa per due motivi: perché proprio l'esperienza recente (il sindaco Quaresimin abbandonato dai partiti della sua maggioranza: ndr) è stata dolorosa per tutti. Ed è diventata una lezione per tutti. Secondo: la città ha patito perché non ha capito. I cittadini si aspettano da chi li amministra che si comportino bene, e non vogliono una riedizione di quanto successo a Quaresimin. Infine sono un uomo che non ha nulla da aspettarsi dalla politica, oramai ho solo da dare. In fondo in queste elezioni sono stato tirato per i capelli.

Nel programma della sua lista si parla di "sindaco come figura di riferimento per i cittadini". Belle parole, ma cosa vuol dire nella pratica?

Vuol dire che il sindaco deve diventare un soggetto riconoscibile per la sua credibilità. E la gente da lui deve sentirsi rappresentata.

Prima accennava ai progetti di rilancio per Vicenza. In che prospettiva? I grandi lavori per la città del 2000 o gestire e curare l'ordinario?

C'è una cosa che va detta: la città è sicuramente in una fase di passaggio importante e delicata. Ma bisogna prima di tutto affrontare il problema delle risorse. Quelle esistenti servono poco più che per la normale amministrazione, bisogna pensare ad altre possibilità. Come l'incontro fra pubblico e privato. Il discorso è questo: i poteri forti di una città possono partecipare ma solo sotto un Comune forte che diventi guida. Quali sono i settori chiave? La grande viabilità, che significa portare all'esterno il grande traffico. Vedi complanare, via Aldo Moro, la bretella per Costabissara. E su questo ci vuole il contributo di tutti. Poi i contenitori: quel museo d'Arte Moderna assieme ad un auditorium e alla sede dell'Associazione Industriali, ne può nascere una sinergia. Ma anche l'ex macello, i chiostri di Santa Corona, la Biblioteca Domenicana, San Biagio. Qualcosa riusciremo ad incassare dalle dismissioni delle aziende municipalizzate. Resta il problema del teatro, ad esempio. E del tram: è vero che a Padova ne parlano da anni, ma il progetto è fattibile. Il vero problema è riuscire ad impostare il tema della tramvia in un riordino generale della viabilità, che passa solo attraverso la verifica e la messa in pratica del Piano trasporti.

Sul problema extracomunitari e immigrazione il Polo sembra puntare soprattutto su controlli e repressione contro microcriminalità e abusivismo. Insomma prima la polizia, poi l'accoglienza. Lei va più sul sociale, sull'educazione. Non è un rischio in una città che dà grandi consensi alla Lega e al Polo?

Parlare di sociale è a rischio? No, caso mai è doveroso. Il problema immigrazione interessa tutti i cittadini. Una città non è più sicura perché ci sono frotte di poliziotti in giro, ma perché risolve i problemi. Come il lavoro, la casa. Certo c'è anche la tranquillità, i controllo del territorio, il vigile di quartiere, la prevenzione. Perfino le piccole cose contano: l'illuminazione alla sera, un trasporto pubblico notturno efficiente. Ma assieme ai servizi sociali, all'accoglienza.

Esiste ancora un voto cattolico? O meglio: ha senso in un' elezione puntare sui cattolici?

Non credo che si debba inseguire il voto dei cattolici, il voto deve essere meritato. Può essere un voto di qualità, perché oltre che dei doveri il cattolico si pone anche dei valori. Ma oggi è un elettore che si distribuisce un po' dappertutto.

Se mai Giorgio Sala arriverà al ballottaggio, chi crede sarà il suo avversario? Hullweck del Polo, la Carta Veller della Lega o Beggiato della neonata Liga Veneta Repubblica?

Come avversario vedo Hullweck, soprattutto dopo la spaccatura nella Lega.

Visto che si parla di Lega: il presidente della Lega Nord, Stefano Stefani, ha detto che se si dovesse arrivare ad un ballottaggio Sala-Beggiato chiederà ai leghisti di appoggiare lei. Un vantaggio o una compagnia scomoda per il candidato del centrosinistra?

Ah, non so, io penso che i messaggi debbano essere chiari e basta. Non ci devono essere versioni ambigue, bisogna parlare con chiarezza alla gente.

Sala, se dovesse ridiventare sindaco cosa farebbe come prima cosa in assoluto?

In effetti una priorità assoluta ce l'ho: recuperare il rapporto diretto con i cittadini. Questa è la prima cosa da fare.

a.m.

Torna all'inizio