 
Il Biennio
La formulazione dei nuovi programmi, in vigore
dall’anno scolastico 1995/96, risponde alla necessità di allargare la base
culturale, rendendola simile ai bienni, per ora solo ipotizzati, degli altri istituti
superiori e contemporaneamente di raccordare il biennio alle innovazioni introdotte nei
nuovi programmi del triennio, frutto delle sperimentazioni.
Il biennio propone un piano di studi in
continuità con la preparazione fornita dalla Scuola Media. Le materie si possono dividere
in tre gruppi.
Il primo è formato da discipline di base
(italiano, storia, geografia, lingua straniera, educazione fisica, religione) che
proseguono ed approfondiscono i contenuti già appresi nella scuola dell’obbligo.
Accanto a queste c’è un secondo gruppo
(scienze della terra, biologia, diritto ed economia), formato da materie che arricchiscono
la formazione culturale dell’alunno perchè gli permettono di guardare oltre la sua
esperienza personale per misurarsi con i grandi temi del nostro tempo.
Un terzo gruppo infine (tecnologia e disegno,
matematica ed informatica, chimica e laboratorio, fisica e laboratorio) rappresenta il
tratto distintivo della formazione tecnica che è fatta di studio teorico ma integrato
continuamente da esperienze operative di laboratorio. L’uso degli strumenti
informatici è, a partire già dal primo anno, continuativo e adottato in varie
discipline.
Materia
d'insegnamento |
classe prima |
classe seconda |
valutazione |
Lingua e lettere italiane |
5 |
5 |
scritto, orale |
Storia |
2 |
2 |
orale |
Geografia |
3 |
- |
orale |
Lingua straniera |
3 |
3 |
scritto, orale |
Economia ind. elementi di diritto |
2 |
2 |
orale |
Matematica |
5 (2) |
5 (2) |
scritto, orale |
Fisica e laboratorio |
4 (2) |
4 (2) |
scritto, orale |
Tecnologia e disegno |
3 (2) |
6 (3) |
grafico, pratico |
Chimica e laboratorio |
3 (2) |
3 (2) |
orale, pratico |
Scienze della Terra |
3 |
- |
orale |
Biologia |
- |
3 |
orale |
Educazione fisica |
2 |
2 |
pratico, orale |
Religione o attività alternative |
1 |
1 |
orale |
Totale
ore settimanali |
36 |
36 |
|