 
Organizzazione degli studi
L’Istituto Tecnico Industriale attua, a partire
dall’anno scolastico 1994/95 i nuovi programmi che, di fatto, costituiscono la prima
attuazione della riforma della scuola media superiore.
Prevede un biennio, comune a tutti gli indirizzi e in larga
parte coincidente con il biennio di altri istituti superiori, con 36 ore settimanali, a
cui fa seguito un triennio, diversificato secondo gli indirizzi, sempre, in generale, con
36 ore settimanali, per il conseguimento delle specializzazioni descritte nel seguito.
Il titolo conseguito alla fine del quinquennio:
Maturità Tecnica Industriale
Permette:
- l’inserimento nel mondo del lavoro con mansioni di tipo
tecnico - impiegatizio, particolarmente richieste ed apprezzate in una provincia, come la
nostra, ad elevata industrializzazione diffusa.
- l’esercizio della libera professione, previo tirocinio,
superamento dell’esame di stato, ed iscrizione al collegio dei Periti Tecnici
Industriali.
- il proseguimento degli studi con l’accesso ai corsi di
Diploma di Laurea o a qualsiasi Facoltà Universitaria.
|